The School of Musicke (Thomas Robinson , 1603)

Scritto da Thomas Robinson in 1603 si può dire che questo libro è il primo vero tutor per liuto della Ingelterra del 1600 , epoca in cui questo instrumento era nel suo punto più alto di popolarità. Il testo di "The School of Musicke" è un dialogo fra un Gentiluomo che cerca istruzione per i suoi figli e Timotheus ,l'insegnante di Musica .

Sul tema degli abbellimenti nel libro ci sono due riferimenti molto importanti :

Nel foglio VIII viene commentato l'uso degli abbellimenti secondo la durata delle note :
"Now you shall have a generall rule to grace it , as with pashionate play , and relishing it : and note that the longer the time is of a single stroke , that the more neede it hath of a relish , for a relish will help , both to grace it , and also it helps to continue the sound of the note his full time : but in a quicke time a little touch of jerke will serve , and that onely with the most strongest finger"
-Adesso Voi avrete una regola generale per abbellire , per una essecuzione apassionata , e di arrichire: e
notate che mentre più lunga è la durata di una nota , più c'è bisogno di un "relish" (abbellimento , gusto) , che aiuterà sia per abbellire la nota che per continuare il suono fino a completare la sua durata : ma in un tempo corto un piccolo tocco di "jerk" (tremolo , mordente) può aiutare , e solamente con il ditto più forte (vuol dire il primo)-

Nel foglio X viene spiegato "A Fall With a Relish" :
Un "Fall" si può interpretare come una appoggiatura in generale dalla nota inferiore , e "Relish" , che testualmente può significare un modo di agiungere gusto o piacere , si traduce come un abbellimento del tipo "shake" o tremolo oppure una appoggiatura dalla nota superiore . Allora "A Fall with a Relish" sarebbe un tipo di abbellimento del tipo appoggiatura-tremolo che dipendendo del contesto può essere o uno o l'altro o una combinazione di tutti e due. Cosi viene spiegato da Robinson:
"Now to your fall with a relish , or a fall without a relish : take this for a generall rule , that all fals in what stop soever , in a flat note , must bee performed with the neerest finger to the halfe notes , and in a sharp note or stop , with the neerest and strongest finger to a full note"
-Adesso per "fall with a relish" (appoggiatura e tremolo) o "fall without a relish" (appoggiatura o mordente semplice) : prendete questo come regola generale , che tutte le appoggiature sopra una nota b devono essere eseguite con il ditto più vicino al semitono : su una nota # con il ditto più forte e più vicino a la nota completa (tono)-

Su questo esempio Robinson dice:
"L'appoggiatura su "b" è da "a" nella stessa corda (caso 1 e 2) .L'appoggiatura su "d" e da "c" (caso 3 e 4).
Su "c" nella melodia l'appoggiatura è da "a" (caso 5 ,6 e 7) . Dopo questa appoggiatura su "c" si può continuare
facendo un "relish" (tremolo) da "c" a "d" con il ditto piccolo (caso 5 , 6 e 7)"
Lo stesso si può ripetere per i casi 8 e 9 appoggiando da "c" a "e" .